Nordkapp 2005

Capo Nord (Nordkapp in norvegese) è una falesia che si trova sulla punta nord della penisola di Magerøya, nella parte più settentrionale della Norvegia, nella regione di Nord-Norge; essa è compresa politicamente nella contea di Finnmark e più precisamente nel comune di Nordkapp. Il suo nome è dovuto all’esploratore inglese Richard Chancellor che così lo battezzò, dopo esservi approdato nel 1553, durante la spedizione per la ricerca del Passaggio a nord-est.

Mario Macrì e Daniela Missale

Carissimi amici bikers.
Avevamo in mente, io e mia moglie (già quarantenni ambedue), di affrontare un viaggio abbastanza intrepido con la nostra cara e mai vecchia BMW R 1100 GS, compagna di viaggio di diverse avventure.
Questa volta volevamo provare a fare una cosa che tutti i nostri amici consideravano una pazzia, ma che per noi è stato solo l’inizio di un diverso modo di intendere i viaggi.
Sia io che mia moglie abbiamo girato in lungo e in largo il pianeta, ma questa volta abbiamo deciso di abbandonare aerei, macchine a noleggio, alberghi e quant’altro di comodista ci possa essere in un viaggio.

Nordkapp CertificateA questo proposito abbiamo valutato le condizioni della nostra moto ed a lei personalmente abbiamo chiesto se si sentiva di “accollarsi” un coast to coast europeo, partendo da Catania per arrivare fin su a Capo Nord.
Le abbiamo spiegato che avrebbe visitato molti nuovi paesi quali Austria, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia, Olanda, Francia e Svizzera e che sarebbe rimasta sicuramente estasiata da questi meravigliosi paesaggi.
A questa affermazione la moto ed anche l’officina Harley Davidson-BMW di Acireale (CT), hanno risposto che la cosa era fattibile, ma che spettava a noi gestire il tutto nel migliore dei modi affinchè l’operazione non divenisse un fallimento.
Presi dalla sfida, da buoni siciliani quali siamo, abbiamo risposto che per conto nostro potevamo andare anche direttamente al Polo se ci fosse stato possibile.
Ma come voi ben sapete un’avventura del genere non è sicuramente una cosa semplice. Abbiamo così cominciato ad acquistare carte topografiche, accessori per la moto e per noi, abbiamo studiato a fondo il percorso ed abbiamo così deciso che nei primi giorni del Giugno 2005, la nostra cara BMW sarebbe stata pronta per salpare alla volta di Nordkapp.

A voi, direte, cosa può interessare tutto ciò, visto che un viaggio del genere potrà sembrarvi assolutamente normale; ma dall’alto della vostra esperienza saprete sicuramente cosa consigliare a chi come noi avrà voglia di affrontare un viaggio del genere.

Abbiamo volutamente lasciato questo sito attivo, perchè diventi fonte di informazione e di approviggionamento dati, importanti per chi magari non dovesse trovarli tutti nello stesso portale o sito.

Vi chiediamo umilmente una mano su quello che magari potrebbe essere la cosa di cui nessuno parla… che so… la strada da non fare… dove non fermarsi o dove fermarsi, o magari un link che secondo voi merita di essere preso seriamente in considerazione per trarre spunti in merito.
Quello che a noi interessa è cominciare a realizzare dei sogni che potremo un giorno raccontare ai nostri nipoti, spiegando loro le meraviglie della nostra terra, vissute a diretto contatto e non dal finestrino di una nave da crociera o da un’auto presa a noleggio e abbandonata al primo posto di riconsegna.
Vogliamo raccontare come vivono gli abitanti di questa terra realmente e non di come sono i camerieri dei grandi alberghi o le loro stanze.
Vi preghiamo quindi, se la cosa può anche minimamente interessarvi, di darci una mano anche piccolissima con dei suggerimenti…. ma ben venga l’eventuale “manona” se la cosa vi interessasse abbastanza.
A presto.

Mario Macrì

Diario di Viaggio

1° giorno

 
Giorno
 
Partenza
 
Arrivo
 
Km
 
 
10 Giugno  2005
 
Trecastagni (I)
 
Novellara (I)
 
1.210
 
 
Pernottamento
  
Tenuta Riviera
 
Indirizzo
  
Strada privata Riviera
42017 S. Bernardino di Novellara (RE)
 
Costo
  
Eur 45,00 (double room)
 
Website
  
 
Contact
  

Phone: 0522 668189
Cellphone: 338 4822733

e-mail: riviera@riviera.it

 
Tenuta Riviera Nelle campagne a Nord di Reggio Emilia e presso Guastalla e Novellara, si estendevano vaste paludi, alimentate dal torrente Crostolo e da un ramo del torrente Enza, poi in gran parte prosciugate nel corso del XVI secolo. I documenti storici accennano ripetutamente ai residui delle grandi foreste padane: la Frassineta ed il Bosco dei Bruciati, entrambi posti nelle campagne novellaresi.
Il corpo padronale, con la palazzina e l’oratorio, si trova al capo settentrionale di un lunghissimo viale di accesso, a lato del quale si distinguono alternativamente 14 Complessi Rurali principali nelle diverse strutture, riferibili ad un arco temporale compreso tra il XVII ed il XIX secolo (notevole è anche lo sviluppo e l’impianto tipologico dei rustici annessi), la maggior parte dei quali ristrutturati in modo conservativo.
 
   
 
Points of interest
  
Catania (I) – Messina (I) – Napoli (I) – Roma (I) – Firenze (I) – Bologna (I) – Reggio Emilia (I)
 
Traghetti
  
Messina – Villa San Giovanni (Eur 8,00)
 
        
 
Diario di viaggio  Ore 5:00… si parte da casa.
Abbiamo riposato molto poco, tra l’emozione per il viaggio e la tensione per il brutto tempo.
Nulla è cambiato, si parte con la pioggia, che ci abbandonerà soltanto in Basilicata, dopo aver trascorso 6 ore infernali per attraversare la Calabria, tra freddo, pioggia e cantieri.
Questo ci ha rallentato molto sulla tabella di marcia. Alle 20:00 siamo a Firenze. Mancano solo 180 Km. circa all’arrivo a Novellara. Ci siamo quasi!
Ma… altro imprevisto: da Firenze a Modena cantieri e TIR a non finire.
Nel frattempo comincia a far buio.
Alla fine arriviamo alle 23:15, dopo una estenuante ricerca (anche telefonica) dell’agriturismo.
Avviliti ma orgogliosi: 1250 Km. già fatti!
Domani si parte per Monaco di Baviera.
 
Novellara … dalle nebbie e dalle nubi tanto frequenti portate dalla palude, è probabile che abbia avuto origine lo stesso nome del paese chiamato Nubilaria, Nuvelaria prima ancora di assumere quello attuale di Novellara.

Photo Gallery

Mappa del percorso

Share this Post